
Gli effetti benefici del Cacao sulla nostra salute sono stati costantemente associati all’assunzione dei suoi polifenoli: dalla modulazione del flusso sanguigno periferico e cerebrale, alla migliore sensibilità all’insulina, dalla attività sul sistema immunitaria alla modulazione della risposta infiammatoria ai vari insulti esterni/interni, dalla prevenzione delle patologie cardiovascolari e metaboliche fino alla neuroprotezione
e miglioramento delle funzioni cognitive.
Il cambiamento nella funzione cognitiva è stato valutato in modelli animali dopo l’assunzione di polifenoli del cacao ed epicatechina isolata, attraverso test comportamentali standardizzati.
I polifenoli attraversano la barriera emato-encefalica esercitando azioni biologiche in particolare nelle aree coinvolte nell’apprendimento e nella memoria, come l’ippocampo, la corteccia cerebrale, il cervelletto e lo striato. Dopo l’assunzione di polifenoli anche nei roditori è stata osservato un aumento dell’espressione di geni associati all’apprendimento con diminuzione dei marker di neurodegenerazione. Nell’uomo, la funzione cognitiva viene studiata attraverso una varietà di test standardizzati che valutano i processi mentali come la percezione, l’attenzione, la memoria, il processo decisionale e la comprensione del linguaggio.
Ad oggi, due sono i meccanismi d’azione proposti per spiegare come il cacao influisce sui processi cognitivi nell’uomo: a) interazione diretta con componenti cellulari che attivano l’espressione di proteine neuroprotettive e neuromodulatorie che promuovono la neurogenesi, la funzione neuronale e la connettività cerebrale; b) mediante induzione di cambiamenti nel flusso sanguigno centrale e periferico e angiogenesi. Dopo un consumo acuto, questi effetti benefici sembrano essere accompagnati da un aumento del flusso sanguigno cerebrale o dell’ossigenazione del sangue cerebrale. Dopo l’assunzione cronica di flavanoli del cacao nei giovani adulti, è stata riscontrata una migliore performance cognitiva insieme ad un aumento dei livelli di neurotrofine.
L’effetto benefico dei flavanoli del cacao sulla funzione cognitiva e sulla neuroplasticità indica che tali benefici sono possibili come supportato da due recenti revisioni sistematiche della letteratura (Martin MA et al, 2020; Barrera- Reyes PK et al. ,2020). Che hanno analizzato l’effetto biologico del cioccolato fondente e dei polifenoli derivati dal cacao sulle funzioni cognitive in una serie di studi clinici randomizzati su soggetti sani. In particolare, Barrera-Reyes et al. hanno condotto una ricerca su 271 articoli di studi sull’uomo, dai quali ne hanno estrapolati 12 lavori che rispondevano ai criteri di inclusione, secondo le linee guida PRISMA. In base a metodologia Cochrane la qualità è stata valutata buona in due, discreta in cinque e scarsa in cinque. Otto ricerche condotte con cacao, due con cioccolato e una con barrette di cioccolato ed una con interventi misti. In sei studi era specificato il contenuto in polifenoli, epicatechina, oligomeri e proantocianidine.
Complessivamente infatti, i risultati suggeriscono che il consumo di flavan-3-oli di cacao esercita effetti positivi associati ai processi cognitivi come la memoria, la motricità, la funzione esecutiva e il QI. Le dimensioni degli effetti degli interventi con risultati significativi sembrano essere maggiori dopo il consumo di dosi intermedie di flavanoli (500-750 mg), potendo arrivare fino ai 900 mg/die. Estratti frazionati di cacao che forniscano queste quantità di polifenoli, sono anche disponibili in integratori standardizzati, nei quali siano opportunamente escluse le componenti grassa presenti invece nel cioccolato.
Bibliografia
– Barrera-Reyes PK, et al. Effects ofCocoa-Derived Polyphenols onCognitiveFunctionin Humans. Systematic Review and Analysis of Methodological Aspects. Plant Foods Hum Nutr. 2020 Mar;75(1):1-11. Doi: 10.1007/s11130-019-00779-x.PMID:31933112
– Mart’n MA, Goya L, de Pascual-Teresa S.Effect ofCocoaandCocoaProducts onCognitivePerformance in Young Adults.Nutrients. 2020 Nov 30;12(12): E3691. Doi: 10.3390/nu12123691.
– Veronese, N., et al Is chocolate consumption associated with health outcomes? An umbrella review of systematic reviews and meta-analyses. Clinical Nutrition, 2019, 38(3), 1101-1108.